contatti

sede di paullo

sede di milano

  • Piazzale F.Baracca 1 - 20123 - Milano (MI)
  • 02 4987861

RICHIEDI INFORMAZIONI

compila il form

Cina in 12 giorni: cosa vedere in un viaggio di gruppo da Pechino a Shanghai

Viaggio da Pechino a Shanghai (con Zhangjiajie e Guilin)

Stai pensando a un viaggio di gruppo in Cina e vuoi capire cosa vedere in 12 giorni? In questo articolo trovi un itinerario completo – ispirato al tour "Cina Fusion" – con tappe tra Pechino, Xi’an, Zhangjiajie, Guilin e Shanghai, consigli pratici e suggerimenti su quando partire. Se ami i grandi simboli imperiali, i paesaggi da film e le metropoli avveniristiche, questo è il viaggio che fa per te.

Cina del Nord e Sud: quale area scegliere in 12 giorni?

La Cina è immensa e in due settimane scarse conviene concentrarsi su un asse ben definito. L’itinerario di gruppo che proponiamo unisce il meglio del Nord imperiale (Pechino e Xi’an) con due dei paesaggi più iconici del Sud (Zhangjiajie e il fiume Li a Guilin), per chiudere con l’energia cosmopolita di Shanghai. È una traccia perfetta se vuoi alternare storia millenaria, natura spettacolare e vita urbana. Se preferisci un viaggio più urbano potresti limitarti all’asse Pechino–Xi’an–Shanghai; se invece cerchi scenari naturalistici sorprendenti, inserire Zhangjiajie e la crociera sul fiume Li è imprescindibile.

Itinerario di 12 giorni: cosa non perdere tra Pechino, Xi’an, Zhangjiajie, Guilin e Shanghai

• Pechino: Tempio dei Lama e hutong storici, Palazzo d’Estate, Grande Muraglia (tratto Juyongguan), Tempio del Cielo, Piazza Tian’anmen e la Città Proibita. Assaggia l’anatra laccata.

• Xi’an: l’Esercito di Terracotta, la cinta muraria (anche in bici), la Grande Moschea e il vivace Quartiere Musulmano.

• Guilin & Yangshuo: Grotta del Flauto di Giunco, Collina della Proboscide d’Elefante e navigazione sul fiume Li tra colline carsiche; passeggiata nella via Xijie di Yangshuo.

• Zhangjiajie: le foreste di pilastri di arenaria del Parco Nazionale (Tianzishan, Yuanjiajie con la Hallelujah Mountain, Golden Whip Stream) e la funivia alla Montagna Tianmen con la spettacolare “Porta del Paradiso”.

• Shanghai: Città Vecchia e Giardino del Mandarino Yu, Tempio del Buddha di Giada e il Bund al tramonto con skyline su Pudong.

Quando andare: il periodo migliore per questo tour

Per questo itinerario consigliamo la primavera (aprile–maggio) e l’autunno (settembre–ottobre), quando il clima è più mite e la visibilità nei parchi è spesso ottimale. L’estate può essere calda e umida in città, mentre in inverno – specie al Nord – le temperature scendono molto. Se vuoi fotografare Zhangjiajie con le foschie mattutine, prediligi l’autunno; per il verde intenso lungo il fiume Li, la tarda primavera è ideale.

Documenti, visti e consigli pratici prima di partire

• Passaporto: deve avere almeno 6 mesi di validità residua.

• Visto: per molti viaggiatori italiani è richiesto; informati con anticipo e verifica le eventuali procedure d’ingresso più aggiornate. In alcuni periodi sono attive esenzioni/agevolazioni su specifiche città: controlla sempre le fonti ufficiali.

• Assicurazione: fondamentale per spese mediche e imprevisti.

• Denaro e pagamenti: in Cina sono molto diffusi i pagamenti digitali; porta comunque una carta internazionale e un po’ di contanti per evenienze.

• Connessione: valuta una eSIM/Sim locale per navigare e usare mappe/traduttori.

• Etichetta: nei templi evita rumori e foto invasive; prova a usare qualche parola in mandarino (ni hao, xie xie).

Hai bisogno di dettagli su date, disponibilità e iscrizioni al viaggio di gruppo in Cina? Contattaci per ricevere il programma aggiornato, prezzi e condizioni!

Scopri il nostro viaggio di gruppo in Cina: https://www.boardingpass.it/pacchetti-viaggio/viaggio-di-gruppo-cina 

RICHIEDI INFORMAZIONI

* Campi obbligatori

Ho letto l'informativa Privacy Policye acconsento al trattamento dei miei dati personali