contatti

sede di paullo

sede di milano

  • Piazzale F.Baracca 1 - 20123 - Milano (MI)
  • 02 4987861

RICHIEDI INFORMAZIONI

compila il form

NAPOLI: TRA STORIA, FEDE E SCARAMANZIA

Probabilmente è la città più controversa d’Italia, amata e denigrata allo stesso tempo, affascinante e decadente, con dinamiche proprie, particolari, spesso incomprensibili per chi non ci è nato. Il centro storico più grande d’Europa e un concentrato di monumenti da far invidia alle maggiori capitali europee, spaziando dai tesori di età romana alle residenze reali borboniche: organizzare sia per un weekend o solo di passaggio per le località turistiche che la contornano, non è sempre facile, ma nessuno riesce a rinunciarci. Il Vesuvio veglia maestoso su questa città che ha un’estensione, compreso l’hinterland, davvero impressionante. Poi c’è il centro, affacciato sul mare, con i suoi castelli e fortezze, chiese e monasteri, e una sorprendente ricchezza storica e culturale.

Ecco la lista delle destinazioni più classiche della città partenopea.

Duomo e Tesoro di San Gennaro
Il Duomo di Napoli è una delle principali attrazioni della città. La sua maestosa facciata e l’interno sontuoso incantano i visitatori. All’interno del Duomo, potete visitare il Tesoro di San Gennaro, che ospita una straordinaria collezione di opere d’arte sacra e i tesori della cattedrale, tra cui l’ampolla contenente il sangue di San Gennaro. È un luogo di grande importanza religiosa e storica.

Spaccanapoli e il centro storico
La passeggiata lungo Spaccanapoli è un viaggio nel cuore dell’antica Napoli. Le stradine strette e tortuose, le facciate colorate e le botteghe tradizionali creano un’atmosfera autentica e affascinante. Mentre viaggiate lungo questa storica via, potete scoprire piccoli tesori nascosti, come chiese antiche, negozi di artigianato e pizzerie tradizionali che offrono l’opportunità di gustare una vera pizza napoletana.

Quartieri Spagnoli e il quartiere Vomero sono due delle zone più caratteristiche e affascinanti di Napoli, ciascuna con la propria personalità e attrazioni uniche.

I Quartieri Spagnoli, noti anche come “O’ Vic e’ Napule” in dialetto napoletano, sono un labirinto di stradine strette e vicoli che si snodano nella parte antica della città. Questo quartiere è famoso per la sua autenticità e l’atmosfera vivace, con la gente del posto che anima le strade e le piazze. Qui potrete scoprire autentici ristoranti, pizzerie e botteghe che servono prelibatezze napoletane, tra cui la celebre pizza margherita. I Quartieri Spagnoli sono un luogo ideale per immergersi nella cultura locale e per assaporare la vera essenza di Napoli.

Il quartiere Vomero, invece, è situato su una collina che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Napoli e sul Golfo. Questa zona residenziale è conosciuta per le sue ampie strade alberate, i parchi ben curati e le eleganti ville. Il cuore del Vomero è rappresentato da Piazza Vanvitelli, una piazza centrale circondata da negozi, caffetterie e ristoranti alla moda. Il quartiere ospita anche il Castel Sant’Elmo, una fortezza storica che offre una vista panoramica ancora più spettacolare sulla città. Il Vomero è un luogo ideale per una passeggiata rilassante, lo shopping e per godere di una vista indimenticabile sulla splendida Napoli. Non si può tralasciare i presepi di Via San Gregorio Armeno, la cornice perfetta per assaporare la magia del Natale, tra statuine ispirate alla tradizione e soggetti sempre nuovi.

Maschio Angioino
Il Castel Nuovo, conosciuto anche come Maschio Angioino, è uno dei luoghi storici più emblematici di Napoli. Situato maestosamente di fronte al mare, il castello è una testimonianza tangibile della storia della città. Costruito nel XIII secolo durante il periodo angioino, il Maschio Angioino ha servito come fortezza e residenza reale nel corso dei secoli. La sua imponente struttura medievale, caratterizzata da torri imponenti e bastioni massicci, incanta i visitatori con il suo aspetto maestoso. 

Teatro San Carlo
Il Teatro San Carlo è una vera gemma dell’arte e della cultura. Questo teatro storico è uno dei più antichi d’Europa ed è rinomato per la sua bellezza e l’acustica straordinaria. Una visita al Teatro San Carlo offre l’opportunità di scoprire la magnificenza dell’architettura teatrale e di immergersi nella storia delle performance artistiche a Napoli.

Piazza del Plebiscito e il Palazzo Reale
Piazza del Plebiscito è una delle piazze più spettacolari d’Europa. Al centro della piazza si erge la chiesa di San Francesco di Paola, con la sua imponente cupola. Sul lato opposto, il Palazzo Reale domina con la sua grandiosità. Questa piazza è un luogo ideale per ammirare l’architettura neoclassica, fare una passeggiata o semplicemente rilassarsi su una panchina e godersi l’atmosfera unica.

Cappella Sansevero
La Cappella Sansevero è un gioiello artistico di Napoli. All’interno di questa piccola chiesa barocca, i visitatori possono ammirare opere d’arte straordinarie, tra cui il famoso “Cristo Velato” di Giuseppe Sanmartino, una scultura in marmo che sembra coperta da un velo di pizzo. La cappella è un luogo di incredibile bellezza e spiritualità, un must per gli amanti dell’arte.

Napoli Sotterranea
Come forse saprai, la Napoli underground è ricca di tesori, fra cui la Galleria Borbonica coi suoi fascinosi percorsi tra cisterne, gallerie e reperti storici. Il percorso ufficiale permette ai visitatori di esplorare i cunicoli e le cisterne sotterranee che raccontano la storia nascosta di Napoli. È un’esperienza avventurosa e affascinante che svela le stratificazioni storiche della città.

Anche l’arte convive felicemente con gli spazi pubblici, come nel caso della metropolitana di Napoli con le sue sorprendenti Stazioni dell’Arte quali le fermate di Toledo e Chiaia.

Non dimentichiamoci dell’immaginario collettivo e delle credenze tipiche della cultura popolare che ormai sono intrinseche nella quotidianità di ogni cittadino: la scaramanzia, ovvero la pratica di scongiurare la sfortuna e attirare la buona sorte, è profondamente radicata nella cultura popolare. Si manifesta attraverso una serie di gesti, oggetti e credenze che influenzano il modo di vivere e interagire dei napoletani come il corno e il ferro di cavallo.

RICHIEDI INFORMAZIONI

* Campi obbligatori

Ho letto l'informativa Privacy Policye acconsento al trattamento dei miei dati personali