contatti

sede di paullo

sede di milano

  • Piazzale F.Baracca 1 - 20123 - Milano (MI)
  • 02 4987861

RICHIEDI INFORMAZIONI

compila il form

SIENA E I BORGHI TRA NATURA, ARTE E SAPORI

Cosa vedere in Toscana in 5 giorni

SIENA
A capo di un territorio la cui bellezza ha fama planetaria, Siena accoglie con eleganza aristocratica nel suo centro storico impeccabilmente curato, tutelato fra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Relativamente piccolo, racchiude un patrimonio artistico e storico eccezionale, frutto dei lunghi secoli in cui la Repubblica di Siena era un centro finanziario e culturale di primo piano a livello europeo. Tre sono le venerande istituzioni che hanno storicamente determinato le fortune della città: l’Università degli Studi fondata nel 1240, fra le più antiche del mondo, lo Spedale di S. Maria della Scala, millenario luogo di cura e conforto oggi trasformato in mirabile cittadella culturale, e il Monte dei Paschi, la più antica banca ancora in attività, fondata nel 1472 e lo spettacolare monumento nonché una vera e propria opera d’arte che è il Duomo, considerato tra i più belli del mondo, e la sua Porta del Cielo.

Orgogliosa della propria identità e gelosa delle proprie tradizioni, Siena mantiene nel centro storico la divisione nei quartieri detti “terzi”, corrispondenti ai tre colli su cui sorge. A loro volta i terzi si articolano nelle 17 contrade, in cui ogni senese si riconosce per nascita e la cui rivalità culmina nel Palio che si disputa ogni estate, il 2 di luglio e il 16 di agosto, in piazza del Campo.

Frutto della storia millenaria di Siena è anche la vivida attenzione alla qualità della vita che si coglie nei ritmi, nei sapori, nella bellezza tutt’intorno, e che inevitabilmente conquista anche chi visita la città per la prima volta. 

I dintorni di Siena sono il viaggio o il week end ideale per chi ama guidare senza traffico, dolcemente, godendosi il paesaggio. Piccoli borghi medievali compaiono all’improvviso tra le colline attirando lo sguardo come una visione inaspettata: un susseguirsi di gioielli di arte e architettura ancora intatti. Ogni borgo ha qualcosa da offrire, anche se molte volte è il paesaggio della natura ad essere il più ammirato. Scoprite con noi i borghi da non perdere.


SAN GIMIGNANO
Le 15 torri di San Gimignano compaiono come un miraggio già da molti chilometri di distanza. Spuntano tra le colline senesi offrendo lo stesso panorama che avrebbe visto un viaggiatore del lontano passato, quando però le torri erano ben 72. Appena entrati subito si è catapultati in un’atmosfera medievale. Lungo il percorso le vecchie botteghe artigianali del Medioevo sono state sostituite da più moderni negozi di souvenir.

È il prezzo che bisogna pagare alla modernità, subito ricompensato dagli splendidi affreschi del Duomo e della Chiesa di Sant’Agostino, senza dimenticare di visitare i capolavori conservati nel Museo Civico del Palazzo Comunale.


PIENZA
Pienza è stata voluta da Papa Pio II, che affidò a Leon Battista Alberti il compito di trasformare il piccolo borgo medievale di Corsignano nella Città Ideale del Rinascimento.

Come in molti borghi nei dintorni di Siena, c’è un’unica grande strada che l’attraversa e che arriva in una grande piazza. A Pienza c’è Piazza Pio II, con la sua particolare forma trapezoidale e la caratteristica pavimentazione a spina di pesce.

In pochi metri sono affiancati la Cattedrale, il Palazzo Piccolomini e il Palazzo Comunale, con al centro un pozzo. Tutti e tre i monumenti meritano una visita, mentre lungo il Corso sarà difficile resistere al richiamo delle botteghe che espongono il famoso Pecorino di Pienza ed altri prodotti tipici. Appena fuori il borgo godrete il meraviglioso panorama della Valle D’Orcia caratterizzata da una moltitudine di girasoli, cipressi e di cavalli selvaggi che vagano tra le colline verdi-giallognole che paiono accarezzare il cielo.


MONTEPULCIANO
Un borgo ricco di storia e di opere d’arte, immerso nel paesaggio agricolo delle terre senesi, il luogo ideale in cui riposarsi, ma anche vivere a contatto con la natura tra dolci colline ricoperte da ulivi e vigneti e boschi di pini e castagni. Una fortezza domina il nucleo storico di Montepulciano, dove sorge la splendida piazza Grande, sulla quale prospettano il palazzo Comunale, originario del XIV secolo, e il seicentesco duomo noto anche come la cattedrale di Santa Maria Assunta. Oggi Montepulciano esercita un forte richiamo per i turisti, grazie alla sua caratteristica struttura urbana, alle celebri manifestazioni culturali di cui è protagonista, ma anche e soprattutto grazie ai magnifici vigneti che la circondano da cui si ricava l’ottimo Vino Nobile di Montepulciano DOCG.


VOLTERRA
Città di pietra ruvida e di alabastri diafani, Volterra saprà catturarvi nella bolla di spazio-tempo dove resiste allo scoccare dei secoli, immutabile e un po’ scontrosa. Il varco è la più iconica architettura etrusca della città e garantisce il punto di accesso più suggestivo al centro storico. Non cedete subito al suo richiamo, attraversate prima Borgo San Giusto e raggiungete Le Balze, dove sono ancora visibili diversi tratti di mura etrusche, superstiti di quegli stessi fenomeni erosivi che hanno modellato il paesaggio volterrano. Il baricentro medievale di Piazza dei Priori è il film di pietra della storia cittadina che qui si proietta ogni giorno. Non perdete la magnifica deposizione, una scultura in legno dipinto del XIII secolo, nella cattedrale. Fatevi risucchiare di nuovo dai vicoli per dissotterrare come un tartufo il segreto storico-artistico meglio custodito di Volterra: è la gemma gotica della Cappella della Croce di Giorno nella Chiesa di San Francesco.

Crea il tuo itinerario nel nostro portale → LINK

RICHIEDI INFORMAZIONI

* Campi obbligatori

Ho letto l'informativa Privacy Policye acconsento al trattamento dei miei dati personali