contatti

sede di paullo

sede di milano

  • Piazzale F.Baracca 1 - 20123 - Milano (MI)
  • 02 4987861

RICHIEDI INFORMAZIONI

compila il form

CINA FUSION

Partenza il: 21-03-2026 | Ritorno il: 02-04-2026

Viaggio di gruppo con accompagnatore

Prezzo a persona € 3500

RICHIEDI INFORMAZIONI

ITINERARIO

VOLI

CA 950  21MAR Milano Malpensa MXP Pechino PEK        1230 0530+1
CA 967  02APR Shangai PVG Milano Malpensa  MXP        0130 0805  
Voli diretti Air China da Milano Malpensa
*Gli orari possono essere soggetti a modifica o variazione operativa fino al giorno della partenza.

ITINERARIO DI VIAGGIO

  • 1° giorno – 22 marzo – Arrivo a Pechino
    Ore 05:30 – Arrivo a Pechino (volo CA950).
    Accoglienza in aeroporto e trasferimento all’hotel Xinqiao 4*, situato in posizione centrale, a breve distanza da Piazza Tian’anmen e dalla Città Proibita. Check-in anticipato e prima colazione in hotel.
    Mattinata libera per rilassarsi dopo il volo.
    Nel pomeriggio: pranzo libero. A seguire, visita del Tempio dei Lama, uno dei templi lamaisti più importanti fuori dal Tibet. Originariamente residenza imperiale, venne convertito in monastero buddhista nel XVIII secolo. Al suo interno si trova una statua di Maitreya scolpita in un unico tronco di sandalo alto 18 metri. Si prosegue con una  passeggiata lungo la storica via pedonale Dazhalan, un’antica strada commerciale vicino a Qianmen, animata da botteghe tradizionali, case da tè storiche e locali che vendono snack tipici come i tanghulu (spiedini di frutta caramellata).
    Cena in ristorante tipico cinese.
    Pernottamento a Pechino.
     
  • 2° giorno – 23 marzo – Pechino
    Prima colazione in hotel.
    Mattinata dedicata alla visita del Giardino del Palazzo d’Estate, residenza estiva degli imperatori Qing. Il palazzo è circondato da un vasto giardino imperiale con il suggestivo lago Kunming, ispirato al Lago dell’Ovest di Hangzhou, e il celebre “battello di marmo” dell’Imperatrice Cixi, simbolo di opulenza e potere.
    Passeggiando lungo il Corridoio Lungo (Changlang), decorato con migliaia di pitture tradizionali, si gode di una vista incantevole sul lago e sulle colline circostanti. Pranzo in ristorante cinese.
    Nel pomeriggio: Escursione alla Grande Muraglia nel tratto di Juyongguan : Il tratto di Juyongguan è tra i più accessibili e scenografici, con torri di guardia restaurate e panorami montani mozzafiato. Simbolo nazionale della Cina, la Grande Muraglia fu iniziata nel III secolo a.C. e poi estesa da varie dinastie, soprattutto durante i Ming, per difendere i confini settentrionali dell’impero. Cena in ristorante con la celebre  anatra laccata di Pechino, un’icona della cucina imperiale, viene solitamente servita in 3 modi, pelle croccante con salsa hoisin, carne con verdure e infine una zuppa fatta con le ossa. Pernottamento a Pechino.
     
  • 3° giorno – 24 marzo – Pechino
    Dopo la prima colazione, visita del Tempio del Cielo, uno straordinario esempio di architettura religiosa cinese. Il tempio, simbolo di armonia tra cielo e terra, era il luogo dove gli imperatori delle dinastie Ming e Qing officiavano i riti per ottenere buoni raccolti. La Sala della Preghiera per il Buon Raccolto, completamente in legno e senza chiodi, è un capolavoro architettonico. 
    Pranzo in ristorante cinese.
    Nel pomeriggio: passeggiata in Piazza Tian’anmen, ovvero una delle più grandi piazze pubbliche al mondo, cuore politico della Cina. Qui si trovano il Mausoleo di Mao Zedong, il Monumento ai Caduti e il Palazzo dell’Assemblea del Popolo. Continua il pomeriggio con la  visita della maestosa Città Proibita, l’antico palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Con oltre 9.000 stanze, era riservata all’imperatore, alla famiglia reale e a funzionari selezionati. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la Città Proibita incarna la perfezione dell’urbanistica tradizionale cinese. Le sue sale e cortili narrano secoli di potere, intrighi e cultura. Cena in ristorante.
    Pernottamento a Pechino.
     
  • 4° giorno – 25 marzo – Pechino / Xi’an
    Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Xi’an a bordo di un treno ad alta velocità (circa 4,5 ore di viaggio). Il sistema ferroviario cinese è tra i più moderni ed efficienti al mondo: i treni "bullet" raggiungono velocità fino a 350 km/h e offrono un'esperienza comoda e sicura. Pranzo libero a bordo o una volta arrivati a Xi’an. All’arrivo, accoglienza da parte della guida e inizio delle visite.
    All’arrivo, visita della Cinta muraria di Xi’an con possibilità (facoltativa) di fare un tratto in bicicletta, la cinta è stata costruita nel XIV secolo durante la dinastia Ming, è una delle mura cittadine meglio conservate in tutta la Cina. Con un perimetro di circa 13 km, offre una vista affascinante sulla città antica e moderna.
    Cena in ristorante tipico cinese.
    Pernottamento presso l’Hotel Titan Times 4*, struttura moderna in stile orientale, situata nei pressi della zona storica della città.
     
  • 5° giorno – 26 marzo – Xi’an
    Colazione in hotel. Escursione al famoso Esercito di Terracotta, con migliaia di statue di guerrieri, cavalli e carri a protezione del mausoleo dell’imperatore Qin Shi Huang, è stato scoperto nel 1974 da alcuni contadini, è uno dei più importanti ritrovamenti archeologici del XX secolo. Questo straordinario esercito di oltre 8.000 statue a grandezza naturale – soldati, cavalli, carri – fu creato per proteggere il mausoleo del primo imperatore cinese, Qin Shi Huang, fondatore della dinastia Qin (221–206 a.C.) e unificatore della Cina.
    Ogni statua è unica nei tratti e nelle espressioni, e i dettagli dei costumi rivelano i diversi ranghi militari. Il sito è oggi Patrimonio UNESCO e un simbolo della grandezza della civiltà cinese antica. 
    Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio: visita alla Grande Moschea che è stata costruita nel 742 d.C., è una delle più antiche e grandi moschee della Cina. La sua architettura è un perfetto esempio di fusione tra stile islamico e tradizione cinese: minareti che sembrano pagode, cortili interni e iscrizioni in arabo. Finita la visita ci si dirige verso il Quartiere musulmano, una zona vivace, ricca di storia e cultura, abitata dalla minoranza Hui. Le stradine pullulano di bancarelle che vendono spiedini di agnello, panini cotti nel forno di terracotta, dolci alla rosa e noodle tirati a mano. Cena in ristorante.
    Pernottamento a Xi’an.
     
  • 6° giorno – 27 marzo – Xi’an / Guilin
    Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Guilin (circa 2 ore), situato nella regine del Guangxi.
    All’arrivo, trasferimento e pranzo in ristorante.
    Nel pomeriggio: visita alla spettacolare Grotta del Flauto di Giunco una magnifica grotta calcarea lunga circa 240 metri, decorata con stalattiti e stalagmiti colorate. Il nome deriva dai giunchi che crescono all’esterno e che venivano usati per fare flauti. Le luci LED multicolori illuminano le formazioni rocciose, creando un'atmosfera fiabesca. Si prosegue la giornata dirigendosi verso la pittoresca Collina della Proboscide d’Elefante, simbolo della città di Guilin, la collina prende il nome della sua forma che ricorda un elefante che beve nel fiume, è un luogo molto fotografato, immerso in uno scenario pittoresto.
    Cena in ristorante. Pernottamento presso Hotel Bravo 4*.
     
  • 7° giorno – 28 marzo – Guilin / Yangshuo / Guilin
    Colazione in hotel. Navigazione in battello sul Fiume Li, una delle esperienze naturalistiche più iconiche della Cina, il Fiume Li scorre  tra colline carsiche spettacolari, villaggi di pescatori,  risaie e foreste di bambù. Durante la navigazione ( circa 4h), si ammirano luoghi famosi come il “ Colle a nove cavalli”, la “Collina della conchiglia” e la “Montagna del dipinto”
    Pranzo semplice a bordo. Sbarco a Yangshuo, una cittadina affascinante e rilassata, circondata da picchi verdi e coltivazioni rurali. Yangshuo è nota per il suo mix di tradizione contadina e atmosfera artistica. Il pomeriggio continua con una  passeggiata lungo la celebre via Xijie, è una stradina pittoresca, ricca di negozi, bancarelle e caffetterie in stile internazionale. Questo è il posto giusto per acquistare artigianato locale e sorseggiare un tè al gelsomino. Rientro a Guilin. Cena in ristorante. Pernottamento a Guilin.
     
  • 8° giorno – 29 marzo – Guilin / Zhangjiajie
    Prima colazione. Escursione al villaggio tradizionale Da Wei un antico borgo lungo il fiume Li che conserva architettura e atmosfere della Cina rurale del passato. Le strette viuzze acciottolate, le case in legno e i ponti in pietra creano un’atmosfera fuori dal tempo. Pranzo in ristorante locale con piatti tipici della cucina contadina.
    Trasferimento alla stazione e treno per Zhangjiajie (14:38–22:02), durante il viaggio si attraversano regioni montuose e rurali ancora poco toccate dal turismo di massa. Cena al sacco. All’arrivo, sistemazione presso l’Hotel Qinghe International Jinjiang 5* (standard locale). Pernottamento a Zhangjiajie.
     
  • 9° giorno – 30 marzo – Zhangjiajie
    Colazione. Intera giornata di visita al Parco Nazionale di Zhangjiajie:
  • Monte Tianzi: Chiamato “il monte dell’Imperatore Celeste”, offre viste mozzafiato su un mare di pinnacoli rocciosi avvolti spesso da nebbie mistiche. Dalla cima si gode di panorami indimenticabili, soprattutto all’alba.
  • Area Yuanjiajie:  Questa zona è famosa per aver ispirato il paesaggio fluttuante del film “Avatar”. Qui si trova la colonna “Hallelujah Mountain”, uno dei luoghi più fotografati. Un ascensore panoramico in vetro (Bailong Elevator), il più alto del mondo, porta i visitatori a 326 metri d’altezza.
  • Passeggiata lungo il Golden Whip Stream: Un sentiero facile e pianeggiante di circa 5 km costeggia un torrente cristallino, tra gole, bambù e scimmie selvatiche. È uno dei percorsi più tranquilli e suggestivi del parco. Pranzo e cena in ristoranti locali. Pernottamento a Zhangjiajie. Zhangjiajie è uno dei parchi naturali più spettacolari della Cina e uno dei più belli al mondo. Nel 1982 quest’area fu riconosciuta come il primo parco nazionale della Cina ed ha un’area di 4810 ettari. Zhangjiajie National Forest Park fa parte della Wulingyuan Scenic Area ed è stato incluso nel 2004 come geoparco dall’UNESCO. Zhangjiajie National Forest Park è divisa in queste sotto aree: Huangshizhai, Jinbianxi, Yuanjiajie, Tianzishan e Suoxiyu
     
  • 10° giorno – 31 marzo – Zhangjiajie / Shanghai
    Colazione. Visita in funivia alla Montagna Tianmen, con il famoso arco naturale "Porta del Paradiso". E’ un’imponente arco naturale scavato nella roccia viva di circa 130 metri, meta di pellegrinaggi e sede di un bellissimo tempio. La salita avviene tramite la funivia più lunga del mondo ( oltre 7km), che parte direttamente dentro la città di Zhangjiajie. Durante l’ascesa di gode di una vita panoramica su foresta, valli e dirupi vertiginosi.
    Proseguimento per la visita alla Grotta del Drago Giallo, una delle più grandi grotte carsiche della Cina, è conosciuta come “ la meraviglia delle grotte del mondo”. La visita dura circa 2 ore, ci saranno da percorrere 700 scalini da salire e 580 scalini da scendere, la fatica è amiamente ripagata dalla magnificenza del  luogo. Alcune sale hanno dimensioni colossali e sono illuminate in modo scenografico. Pranzo e cena in ristorante. In serata, volo per Shanghai. All’arrivo, sistemazione presso Hotel Golden Tulip 4*.
    Pernottamento a Shanghai.
     
  • 11° giorno – 01 aprile – Shanghai
    Colazione in hotel.
    Giornata dedicata alla visita della città:
  • Città Vecchia: Cuore tradizionale della città, con strette vie, case con tetti curvi, lanterne rosse e mercati artigianali. Qui si respira ancora l’atmosfera della Shanghai pre-coloniale.
  • Giardino del Mandarino Yu: Capolavoro dell’arte dei giardini cinesi, costruito nel XVI secolo durante la dinastia Ming. Il giardino è un armonioso equilibrio di rocce scolpite, stagni con carpe koi, ponti ornamentali, salette da tè e piante secolari.
    Nel bazar esterno si trovano negozi e chioschi per acquistare souvenir e specialità locali (da provare i ravioli xiaolongbao!).
  • Tempio del Buddha di Giada: Costruito alla fine del XIX secolo, ospita due magnifiche statue di Buddha in giada bianca provenienti dalla Birmania. È uno dei templi buddhisti più venerati di Shanghai.
  • Passeggiata lungo il Bund, iconico lungofiume di Shanghai, è il lungofiume storico affacciato sul fiume Huangpu, dove si susseguono maestosi edifici in stile coloniale. Da qui si gode una vista iconica sulla skyline futuristica di Pudong, con grattacieli come la Shanghai Tower e l’Oriental Pearl Tower. Pranzo e cena in ristoranti tipici. In serata, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Check-out in hotel incluso.
     
  • 12° giorno – 02 aprile
    Ore 01:30 – Partenza con volo CA967
    Fine del viaggio.

QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA / TRIPLA: 3500€
SUPPLEMENTO SINGOLA: + 580€
*Segnaliamo che la camera tripla sarà composta da un letto matrimoniale + poltrona letto aggiuntiva oppure  letto singolo da 180cm


NECESSARIO PASSAPORTO CON 6 MESI DI VALIDITA’ RESIDUA


LA QUOTA COMPRENDE:

  • Voli di linea con Air China e treni interni (2a classe treni veloci)
  • Tasse e supplementi aeroportuali 
  • Bagaglio da stiva (1 a persona da 23kg) + bagagli a mano
  • Trasporti in bus privato di nuova generazione 
  • Spostamenti interni nella destinazione (treni veloci o voli secondo programma)
  • Sistemazione in hotel 4*/5* 
  • Trattamento di pensione completa
  • Tasse di soggiorno 
  • Guida locale specializzata parlante italiano 
  • Mance per guide e autisti
  • Biglietto di ingresso per i siti e luoghi menzionati
  • Guida cartacea sulla destinazione (una per camera)
  • Assicurazione sanitaria per viaggio all’estero (massimale a 50.000€ a persona)
  • Accompagnatore

 LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Spese personali, extra, visto (da richiedere in aeroporto all’arrivo)
  • Tutto ciò non specificato nella voce "Il pacchetto comprende"
  • Assicurazione facoltativa annullamento 150€ per persona in camera doppia e 180€ in camera singola

Segnaliamo la possibilità che venga applicato un adeguamento carburante o valutario che verrà comunicato entro 21gg prima della partenza, nella misura massima del 5% sul totale pacchetto. 

Si consiglia la sottoscrizione dell’assicurazione facoltativa, da stipularsi al momento dell’iscrizione. In assenza della polizza annullamento, le penali di annullamento non saranno in alcun modo rimborsabili. 
PER ISCRIVERSI AL VIAGGIO È NECESSARIO INVIARE UNA MAIL A GRUPPI@BOARDINGPASS.IT con i seguenti dettagli:
Oggetto mail “Iscrizione viaggio Cina 21.03.2026” 

  1. Inviare copia del passaporto. 
  2. Nome e cognome dei partecipanti 
  3.  Tipologia di camera (Matrimoniale, Doppia, Singola, Tripla) 
  4. Stipula polizza annullamento SI/NO 
  5. Codice fiscale 
  6. Indirizzo di residenza 
  7. Contatto telefonico  + indirizzo email 
  8. Copia del bonifico di acconto effettuato 

Acconto richiesto al momento della conferma: €1100,00 a persona + quota assicurativa (se stipulata) 

IBAN: IT13Q0306909425100000003907
Beneficiario: Mar Mar Srl 
Causale: Acconto viaggio Cina 21.03.2026 SIG.RI XXXX 


 

Prezzo a persona € 3500

RICHIEDI INFORMAZIONI